Storie

SALVA

BCC ravennate, forlinese e imolese

L'esperienza della BCC romagnola

22 Dic 2017

Redazione

“Le BCC hanno sempre posto la cura e la valorizzazione delle comunità di riferimento al centro delle loro azioni e strategie”

Per vocazione “banche del territorio”, le BCC hanno sempre posto la cura e la valorizzazione delle comunità di riferimento al centro delle loro azioni e strategie. La BCC ravennate, forlinese e imolese non è da meno, come testimoniano le tante attività promosse in questi anni a beneficio del proprio territorio. Come La Gioisa, un’iniziativa di sostegno ad alcune famiglie vittime di un fallimento nell’ambito del mercato immobiliare. In questo contesto, le famiglie coinvolte hanno costituito una cooperativa di abitanti, con il supporto della BCC, e sono riuscite ad ultimare la costruzione delle proprie abitazioni. Le case sono state successivamente tutte vendute, con estinzione totale del debito sottoscritto. Il 2016, ha visto il lancio dell’iniziativa Insieme Per il Territorio attraverso cui i soci, aderendo ad alcune iniziative inserite nel programma delle manifestazioni sociali, hanno contribuito, con delle piccole donazioni, ad alimentare il fondo per sostenere progetti ad alto valore sociale, fra cui il gruppo ricreativo Dopo Scuola, gestito dai volontari dell’Auser presso la biblioteca di Sassoleone, nel terrotorio di Imola, che si occupa di bambini della scuola primaria assistendoli nello studio e nello svolgimento di compiti o di laboratori dedicati. Sempre in provincia di Imola, la banca ha sostenuto un progetto di affido dell’ASP che prevede l’accoglienza in famiglia di minori che necessitano temporaneamente di un ambiente sereno in cui crescere. Nel 2017, la banca ha lanciato, in collaborazione con IdeaGinger, il progetto Crowdfunding: l’energia del territorio per diffondere questo strumento di raccolta fondi a favore di progetti in ambito culturale, civico e sociale. In particolare la raccolta fondi è destinata a sostenere l’Officina digitale CavaRei nell’acquisto di una stampante 3D per aiutare persone con difficoltà motorie: una volta che si raggiungerà l’80% del finanziamento, la banca metterà a disposizione il restante 20%.

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Storie

Nasce Birò: la più piccola minicar elettrica sul mercato, che unisce sostenibilità, comfort e design

04 Mag 2023

Green Building Storie

Dal 2012 la stampa 3D architettonica made in Italy per abitazioni naturali e sostenibili: materiali riciclabili ed emissioni zero

04 Mag 2023

Storie

Riciclo: ecco il brevetto per il recupero sostenibile di accumulatori e batterie

12 Apr 2023

Storie

Sistemi veloci e innovativi per la ricarica auto

12 Apr 2023