Life Sciences

SALVA

Alia Therapeutics

Ha sviluppato evoCas9 rivoluzionando l’editing genetico per un futuro utilizzo clinico. Attualmente è impegnata nello sviluppo di terapie genetiche per la cura di alcuni tipi di malattie rare.

10 Mag 2021

Redazione

Individuato studiando i batteri, dove la proteina Cas9 agisce come una forbice molecolare proteggendoli dai virus patogeni, il sistema CRISPR/Cas9 di cui premio Nobel per la chimica 2020,  consente di applicare questa tecnologia anche a cellule umane, tagliando determinate sequenze di DNA. Una scoperta in grado di rivoluzionare la medicina genomica e sviluppare nuove cure per malattie genetiche, ma anche tumori e malattie infettive attraverso l’editing del genoma come dimostrato dalla sperimentazione clinica attualmente in corso. Tuttavia, CRISPR/Cas9 non riesce ad agire con assoluta precisione e può modificare anche altri segmenti di DNA, causando effetti imprevedibili sulla salute del paziente. Una speranza arriva da Alia Therapeutics , start-up nata all’interno del Dipartimento CIBIO dell’Università di Trento, che è riuscita a selezionare una proteina Cas9 molto più precisa grazie a un approccio evoluzionistico. Lasciando evolvere naturalmente le proteine Cas9 non più nelle cellule batteriche ma in quelle dei lieviti, che sono più simili alle cellule umane, Alia Therapeutics è riuscita a selezionare quelle più precise, osservando il loro comportamento all’interno delle colonie di lieviti. In questo modo è stato possibile ottenere una riduzione delle mutazioni fuori bersaglio di quasi il 99%, sviluppando evoCas9, la forbice più precisa mai realizzata al mondo, rivoluzionando l’editing genetico per un futuro utilizzo clinico. Alia Therapeutics è attualmente impegnata nello sviluppo di terapie genetiche per la cura di alcuni tipi di malattie rare.

Immagine di ipopba (stock.adobe.com)

Ricevi storie di qualità nella tua email

Condividi su

Continua a leggere

Life Sciences Storie

Dalle piante e dalle erbe una storia di successo

10 Gen 2023

Life Sciences Storie

Ha brevettato Trabecular Titanium, un biomateriale che trova grande applicazione nell’ortopedia ricostruttiva

21 Ott 2022

Life Sciences Storie

L’azienda è stata protagonista del primo caso al mondo in cui un paziente leucemico è stato salvato dagli effetti collaterali della terapia con cellule Car-T.

20 Set 2022

Life Sciences Storie

Protagonista nel processo di digitalizzazione avanzato del sistema sanitario

12 Set 2022