Newsletter

RICOSTRUIRE, RIGENERARE, NEOPOPOLARE

 

Sabato 17 dicembre, a Teramo, sarà presentato il rapporto sui bandi NextAppennino dal titolo “Laboratorio Appennino - i progetti dei parchi dei crateri sisma 2009-2016” nell’ambito del Protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario Sisma 2016, il Coordinatore della struttura tecnica di missione Sisma 2009, il Dipartimento Casa Italia e le Fondazioni Symbola, Aristide Merloni, Magna Carta, gli Istituti Adriano Olivetti e Censis e le Associazioni Legambiente, Federtrek ed Uncem. L’appuntamento si terrà presso la Corte Interna Biblioteca Delfico in Via Melchiorre Delfico 16. I lavori inizieranno alle ore 17 con i saluti istituzionali di Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo; Emanuele Imprudente, vicepresidente Regione Abruzzo e Assessore all’Ambiente, Antonella Ballone, presidente CCIAA del Gran Sasso. Presenta il Rapporto Laboratorio Appennino i progetti dei parchi dei crateri sisma 2009-2016 Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola. Si terrano due sessioni. La prima sessione si intitola “Lavorare con la natura e la cultura” con Fernando Di Fabrizio, Cogecstre; Giovanna Barni, CulTurMedia; Antonio Nicoletti, Legambiente. La seconda sessione si intitola “I parchi dell’Appennino per il territorio” con Tommaso Navarra, presidente Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga; Andrea Spaterna, presidente Parco Nazionale Monti Sibillini; Francesco D’Amore, presidente Parco regionale Sirente Velino. Le conclusioni sono affidate a Giovanni Legnini, Commissario Straordinario alla ricostruzione Sisma 2016.

 

“I 2.541 progetti presentati sui bandi del programma NextAppennino destinati ai territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016 - dichiara Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola - ci raccontano di un Appennino centrale popolato da imprese, soggetti del terzo settore ed enti locali che hanno dimostrato una sorprendente vivacità progettuale e una notevole capacità tecnica e di innovazione. In pochi mesi è stato così prodotto un rilevante e significativo patrimonio di idee e soluzioni avanzate, sostenibili e concrete, con un forte radicamento alle caratteristiche e alle risorse naturali, sociali e professionali dei luoghi”. Secondo Fabio Renzi “l’entità delle risorse messe a disposizione è stata una vera e propria terapia d’urto che si è rivelata efficace nel risvegliare il tessuto economico e sociale delle aree interessate - 615 milioni del Piano Nazionale Complementare al PNRR hanno prodotto una previsione di investimenti privati per 2,4 miliardi - grazie anche alla chiarezza della strategia e degli obiettivi di NextAppennino coerenti con quelli del Next Generation UE”.

“La risposta delle imprese, del terzo settore e degli enti locali alle opportunità offerte dai bandi di NextAppennino è stata molto importante. È un segno tangibile della vitalità del sistema produttivo, che ha fiducia nel processo di ricostruzione, crede nella possibilità di un nuovo sviluppo e vuole investire in questi territori” ha detto il Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, presidente della Cabina di Coordinamento integrata che gestisce i fondi di NextAppennino. “Il rapporto curato dalla Fondazione Symbola evidenzia, oltre all’aspetto quantitativo della vivacità delle imprese dei due crateri, anche il contributo qualitativo all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione delle aree più pregiate come quelle protette dai tre parchi dei due crateri. Adesso procederemo all’assegnazione delle risorse disponibili alle imprese, sulla base delle decisioni dei Comitati di Valutazione, dove sono rappresentate anche le Regioni e l’Anci, ma è evidente – ha aggiunto Legnini – che non potremo finanziare tutti gli interventi che ci sono stati proposti. Valuteremo, con i presidenti delle Regioni interessate, l’opportunità di chiedere ulteriori risorse al Governo”.

 

Instagram
condividi su
SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Next Appennino Lab – appuntamento a Teramo

scelti per te

Il 92% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano soprattutto a Natale nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”. Il rapporto vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, valorizzato e promosso grazie alla legge n.158/17, a prima firma Realacci, con misure per la valorizzazione dei Piccoli Comuni. Nei territori dei 5.538 piccoli comuni con al massimo 5.000 abitanti, in cui vivono quasi 10 milioni di italiani, si produce infatti ben il 92 per cento dei prodotti di origine protetta (DOP, Denominazione di Origine Protetta e IGP, Indicazione di Origine Protetta) e il 79 per cento dei vini italiani più pregiati. Questo rapporto di Coldiretti-Fondazione Symbola “Piccoli Comuni e Tipicità” ci restituisce il quadro aggiornato per ogni regione di questa dimensione produttiva estesa e radicata che traduce in valore la diversità culturale.

nell’ambito del Festival della Soft Economy si discuterà di Green Communities. Le Green Communities, previste nella legge 221/2015 e ora finanziate dal PNRR con 135 milioni di euro, rappresentano un nuovo percorso nelle quali la montagna intende porsi al centro delle politiche per l’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse naturali, il pagamento dei servizi ecosistemici, le nuove agricolture, le start-up e il turismo. Un nuovo strumento per la transizione ecologica che individua il valore dei territori rurali e di montagna che intendono utilizzare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono, tra cui in primo luogo acqua, i boschi e il paesaggio, e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, in modo da poter impostare, nella fase della green economy, un piano di sviluppo sostenibile.

Il Festival della Soft Economy, arrivato alla XI edizione che si svolgerà dal 16 al 18 novembre a Treia e anche in streaming sul sito e i canali social della Fondazione Symbola. Tra i promotori ci sono oltre a Fondazione Symbola e al Comune di Treia - che lo ospita per l’XI anno consecutivo - Unioncamere, la Camera di Commercio delle Marche, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Uncem, IFEL, FAI CISL, Green Communities. BIM Tronto, FederBim, Federparchi, Legambiente, Coldiretti, Cosmari, Arnaldo Caprai, SAAD Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Università di Camerino.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti