Io sono cultura
La ricerca ha prodotto 1957 risultati
AGCult
Comunicati Stampa
Isabella Ceccarini | Rinnovabili.it
AgCult
Rassegna
TG1
AgCult
Comunicati Stampa
Scarica i comunicati stampa regionali
Comunicati Stampa
MILANO CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA, PRIMA PER INCIDENZA DELLA FILIERA IN TERMINI
DI VALORE AGGIUNTO E OCCUPAZIONE. LA LOMBARDIA PRIMA PER RUOLO DELLA CULTURA
Il Sole 24 Ore
Dario Franceschini alla presentazione di Io Sono Cultura 2021
AgCult
Comunicati Stampa
Scarica Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Io Sono Cultura 2021
Anima per il sociale
Comunicati Stampa
I dati del Sistema Produttivo Culturale e Creativo italiano con un focus sulla regione Marche
Comunicati Stampa
Lucia Gangale | Gli Stati Generali
Rassegna
Fondazione Cariplo
Comunicati Stampa
Più di 25,4 miliardi di euro e 365 mila addetti collocano la Lombardia ai vertici del panorama culturale italiano. Si tratta di valori che, rispettivamente, incidono per il +7,3% e +7,5%. Milano si conferma prima su entrambi gli indicatori economici
Fondazione
Il prossimo 9 dicembre a Milano, si terrà la presentazione dei dati della Regione Lombardia di Io sono cultura. Sarà presente il Ministro Franceschini


Evento
Presentazione “Io Sono Cultura 2019”
9 dicembre 2019
Il 9 dicembre si presenteranno a Milano i dati del dossier Io sono cultura 2019, alla presenza del Ministro Franceschini

Evento
Presentazione “Io sono Cultura 2019”, Milano
13 settembre 2019 | Milano
Il 13 settembre il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli con il Presidente di Symbola Ermete Realacci presenteranno la ricerca Io sono Cultura 2019
Alla cultura e alla creatività e alla loro capacità di creare soft economy, un neologismo che abbiamo coniato per indicare un’economia che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori, rispettando l’ambiente e incorporando bellezza, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da nove anni dedicano il rapporto Io sono cultura.
Comunicati Stampa
Organizzata dalla Fondazione Symbola e dal Macerata Opera Festival

Fondazione
Il 20 luglio, organizzata da Symbola e Macerata Opera Festival

Comunicati Stampa
Il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con Regione Marche, è stato presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Alberto Bonisoli e del Presidente di Symbola Ermete Realacci, insieme al Segretario Generale Symbola Fabio Renzi, e al Segretario Generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli. L’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale. I numeri dimostrano senza ombra di dubbio che la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy.


Evento
Presentazione rapporto “Io Sono Cultura 2019”
20 giugno 2019 | Roma
Alle ore 11:00 presso il Ministero per i beni e le attività culturali
Fondazione
giovedì 20 giugno 2019, presso il Salone Spadolini a Roma, ore 11:00

Chiara Boracchi | LifeGate

Evento
Presentazione ricerca “Io Sono Cultura 2018”
7 marzo 2019 | Milano
La ricerca Io Sono Cultura 2018, promossa da Symbola e Unioncamere, con il sostegno di Fondazione Cariplo, sarà presentata a Milano il 7 marzo
Fondazione
Un incontro sulle industrie culturali e creative italiane con un focus sul sistema genovese. Promosso dal Comune di Genova e Symbola, organizzato da Job Centre nell’ambito di Orientamenti 2018.
Nell’ambito della convention Mezzogiorno di Confartigianato, Romina Surace dell’ufficio ricerche symbola presenta i dati del rapporto Io Sono Cultura 2018 relativi all’Italia meridionale.

Evento
Presentazione “Io sono cultura 2018”, Bologna
9 ottobre 2018 | Bologna
Il 9 ottobre a Bologna, a palazzo D'Accursio, la presentazione del rapporto Symbola-Unioncamere, Io sono cultura 2018, nell'ambito del cartellone di Energie Diffuse Emilia Romagna - un patrimonio di culture e umanità.
Sole 24 Ore | Corriere della Sera | La Gazzetta del Mezzogiorno | iltempo.it | La Repubblica – Milano | Corriere Torino | Ansa.it | Askanews | Affaritaliani.it
Comunicati Stampa
CRESCE IL RUOLO DELLA CULTURA NELL’ECONOMIA ITALIANA:
I DATI DI “IO SONO CULTURA” – IL RAPPORTO ANNUALE DI SYMBOLA E UNIONCAMERE – VIII EDIZIONE


Evento
Presentazione Rapporto “Io Sono Cultura 2018”
21 giugno | Roma
Presentazione del rapporto Io Sono Cultura 2018, realizzato da Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche.
Fondazione
Esperienze, idee, creatività, ricchezza del Friuli-Venezia Giulia nel settore delle industrie culturali e creative. A Trieste il 26 marzo 2018
Comunicati Stampa
’Emilia Romagna è quinta nella graduatoria delle regioni per incidenza di occupazione e settima in quella per quota di valore aggiunto dovuti al sistema produttivo culturale e creativo sul totale della locale economia. Alcuni dei dati della presentazione bolognese del rapporto Io Sono cultura 2017.


Evento
Presentazione “Io Sono Cultura 2017” – Bologna
14 novembre 2017 | Bologna
Presentazione del rapporto 2017 presso il Teatro Comunale bolognese in Piazza Verdi.
Comunicati Stampa
IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE E CREATIVO PRODUCE 89,9 MILIARDI DI VALORE AGGIUNTO E NE MUOVE IN TOTALE 250: IL 16,7% DELLA RICCHEZZA PRODOTTA


Evento
Presentazione “Io Sono Cultura 2017” – Roma
28 giugno 2017 | Roma
Presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Via del Collegio Romano 27 - SALA CROCIERA - II Piano.
Fondazione
A Spoleto il segretario generale Symbola Fabio Renzi a presentare i dati della ricerca Io Sono Cultura. Il 13 febbraio alla Rocca Albornoziana.
Comunicati Stampa
Modena, Bologna e Reggio Emilia tra le prime 15 province per ricchezza e occupazione dovuti alla cultura


Evento
Tavola Rotonda “Io Sono Cultura”
13 gennaio 2017 - Bologna
Teatro Comunale - Via Respighi, 1 - ore 10:30
Il Laboratorio Urbano Mediterraneo, nonché Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, organizza una TAVOLA ROTONDA per la presentazione del “Rapporto 2016 – Io sono cultura” – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Il Direttore di Symbola Domenico Sturabotti terrà una conferenza presso lo IED Madrid dedicata alla Ricerca Io Sono Cultura
Rassegna
Comunicati Stampa
La cultura si conferma uno dei motori trainanti dell’economia italiana e partecipa alla ripresa: a rivelarlo i dati del Rapporto 2016 IO SONO CULTURA

Rassegna
Comunicati Stampa
Il Friuli Venezia Giulia è tra le Regioni che producono più ricchezza con la cultura
Comunicati Stampa
In occasione della Settimana della cultura d’Impresa, Symbola presenta alla Villa Reale di Monza i dati di Io Sono Cultura 2015
Nell’ambito di Archeofest ad Aquileia dal 29 al 31 luglio l’incontro di presentazione del rapporto “Io Sono Cultura” nell’appuntamento dal titolo “La cultura ci fa ricchi”. Interviene il presidete Symbola, Ermete Realacci.
Fondazione
Presentazione Io sono Cultura 2015 a Como con il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci.
Io sono cultura 2015 – Presentazione a Macerata nel Festival della Soft Economy
Presentato oggi “Io sono Cultura”: rapporto annuale di Symbola e Unioncamere che “pesa” cultura e creatività nell’economia nazionale.
Rassegna
Comunicati Stampa
Frutta al Paese il 5,4% della ricchezza prodotta, ossia 75,5 miliardi di euro, e dà lavoro a un milione e quattrocentomila persone, ovvero al 5,7% del totale degli occupati del Paese. Nonostante le difficoltà, quindi, il sistema produttivo culturale conferma una certa capacità di reazione anticiclica.
Si terrà martedì 17 settembre a Bacoli (NA) la presentazione del rapporto IO SONO CULTURA all’interno della presentazione del MEDI contest.
Comunicati Stampa
Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Regione Marche presentano il Rapporto “Io Sono Cultura”
Investire in cultura conviene:
Ogni euro prodotto da un sito archeologico
Si traduce in due euro di ricchezza per il territori
Comunicati Stampa
Presentazione del Rapporto 2013 “Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”,
realizzato da Symbola e Unioncamere in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche
Rassegna
Sara Esposito | Gazzetta di Milano
Comunicati Stampa
Capitale Cultura, Realacci (Fondazione Symbola): Bergamo e Brescia, possono essere protagoniste del Nuovo Bauhaus fortemente voluto dalla Commissione Europea per accompagnare ed orientare la transizione verde. Insieme rappresentano il quarto polo culturale italiano e terzo polo per green economy
Artribune
Opinioni
Il patrimonio culturale sta entrando sempre più in confidenza con la società e l’economia.

La Repubblica
Opinioni
Proposte e tracce di un’innovazione culturale percorribile

Fabio Rubini | Libero
Opinioni
Come il settore della cultura può giocare un ruolo cruciale nella transizione ecologica

Opinioni
Una fotografia delle industrie culturali e creative a livello globale, fra nuove tendenze e commistioni di mercato.

Gazzetta di Parma
La Discussione
Maurizio Carucci | Avvenire
Giulia Ronchi | Artribune
Rassegna
Antonio Calabrò | Huffington Post
Valeria Sforzini | Corriere della Sera
Rassegna
Valeria Sforzini | Corriere della Sera
Giuseppe Cosenza | Sole 24 Ore
AgCult
Adnkronos
Enea
Opinioni
Durante la pandemia l’attività più frequente è stata l’ascolto della musica, seguita dal guardare film e leggere narrativa: la cultura per gestire i propri stati d’animo

Opinioni
I luoghi di cultura italiani hanno risposto all’emergenza con una spinta all’innovazione attraverso nuove strategie e avvicinamento al digitale

Opinioni
Il Nuovo Bauhaus può essere una straordinaria occasione per migliorare la qualità della vita e dell’abitare soprattutto nelle periferie.

Opinioni
L’industria dei videogiochi è sempre più riconosciuta come il pilastro dell’intero settore dell’intrattenimento. Il videogioco attira le altre industrie culturali e creative per coinvolgere le nuove generazioni.

Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Giuseppe Pecorelli | Il Mattino
AgCult
AgCult
AgCult
Opinioni
L’ONU ha dichiarato il 2021 l’Anno internazionale dell’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa, ad alto valore simbolico, rafforza l’importanza del settore soprattutto per i paesi in via di sviluppo dopo l’anno devastante della pandemia. Anche se la consapevolezza dell’importanza delle ICC è diffusa nel mondo, ad oggi le politiche attivate appaiono ancora frammentate, disuguali e, alle volte, addirittura inesistenti.

Il Sole 24 ore | Giovanna Mancini
La Stampa | Carlotta Scozzari
Avvenire | Leonardo Servadio
Gazzetta di Reggio
Emanuele Imperiali | Corriere del Mezzogiorno-Economia
Askanews
AgCult
Intervista a Ermete Realacci | modera Gianluca Semprini
Avvenire
Fondazione
Al Forum Disuguaglianze e Diversità la Crisi Ecologica al centro dei panel di domenica 6 dicembre. Contribuisce al dibattito il Segretario Generale Fabio Renzi

Fondazione
Una società del comune di Genova per la trasformazione della città a partire dalle persone. Aderisce a Symbola condividendone la visione che la cultura sia motore di sviluppo.

Restauro Storie
Hub per la ricerca e l’innovazione dedicata alla conservazione e valorizzazione del patrimonio

Restauro Storie
Competenze tecnico-scientifiche al servizio della ricerca applicata ai beni culturali

Restauro Storie
L’impegno per catalogare e restaurare i beni storico-artistici di musei, biblioteche e archivi storici

Fondazione
La formazione delle nuove generazioni di professionisti culturali è un tema importante per le filiere culturali e creative del Paese. Symbola patrocina il Master di I livello in Gestione del Patrimonio Mondiale e Valorizzazione dei Beni e delle Attività Culturali della UNINT.

Fondazione
Nel segno della Soft Economy “la creatività va presa sul serio”. Ne parlerà il Direttore di Symbola Domenico Sturabotti al panel organizzato dal Giffoni Innovation Hub su Cultura e Innovazione.

Gennaro Totorizzo | la Repubblica
ANSA
Le imprese creative devono aiutare la transizione ecologica e digitale dell’Italia, verso una economia a misura d’uomo.
Facciamo un appello perché la creatività diventi un pilastro del piano di rilancio del Paese nella Next Generation in Europa.
Fondazione
Siamo ad un passaggio della storia che chiama il mondo della cultura e della creatività a svolgere un ruolo di accompagnamento nella trasformazione oggi ecologica e digitale del sistema produttivo nazionale, per renderlo più resiliente e competitivo.

Rassegna
Gazzettadimilano.it
AgCult
AgCult
Opinioni
I cambiamenti innescati dal Covid prefigurano profonde mutazioni nei comportamenti di fruizione dei beni culturali, oltre che nella loro gestione e accessibilità. Revelia prova ad anticipare gli scenari futuri e individuare le strategie più efficaci per continuare ad operare nel settore quando, con molta probabilità, il campo da gioco si presenterà molto diverso da quello a cui siamo abituati.

Opinioni
La filiera delle industrie culturali e creative in Italia attende con urgenza l’emanazione del DDL riguardante le filiere del turismo e della cultura, che darà nuove basi legislative alle imprese culturali e creative, il cui iter parlamentare è stato temporaneamente interrotto a causa della pandemia. In Italia il settore ha affrontato il periodo critico senza le precondizioni che ne avrebbero attutito i danni, mentre il MIBACT ha disposto misure emergenziali in un contesto frammentato e in parte sommerso.

Opinioni
La musica indipendente ed emergente è in sofferenza. Tante le realtà che rischiano il collasso a seguito del lockdown. Tutelarle è fondamentale, perché parliamo del cuore pulsante dell’economia del settore musicale: libera dalle logiche del mercato, alimenta il pluralismo musicale e la sopravvivenza della sperimentazione e dell’innovazione musicale italiana.

Opinioni
Farm Cultural Park è uno dei progetti più effervescenti di rigenerazione in Italia e nel mondo. Vincitore di innumerevoli premi, dopo aver trasformato un centro storico abbandonato in una grande attrazione turistico-culturale attraverso la creatività e la cultura, grazie al coinvolgimento della sua comunità, oggi insegue il suo prossimo sogno: Favara Società per Azioni Buone (spaB), attraverso cui adattare lo strumento tradizionale del capitalismo, la società per azioni, in un’impresa sociale.

Opinioni
L’ondata di sentimento positivo generato dalla pandemia, che ha visto il proliferare di tante iniziative spontanee da parte della filiera, sta perdendo di intensità. La filiera ha dimostrato di essere di fondamentale importanza per l’essere umano mentre le iniziative di supporto peccano di strutturazione. Occorrono politiche e meccanismi di solidarietà capaci di preservare tutta la diversità e capacità creativa del settore, fondamentali in qualsiasi società democratica ed economia competitiva.

Opinioni
La pandemia si è abbattuta sul settore culturale imponendo un ripensamento multidimensionale. Tra i compiti irrinunciabili per la filiera culturale e creativa, la costruzione di una cultura della sostenibilità dei luoghi, della socialità e anche dell’economia, nonché la rapidità nel dotarsi di strategie per provare a uscire dall’impasse.

Affaitaliani.it
Opinioni
Molteplici le risposte all’emergenza Covid provenienti dalla fotografia italiana, a partire dai fotografi impegnati nel tentativo di tradurre in immagini l’eccezionalità del momento agli operatori occupati nella ricerca di modalità per proseguire le attività nonostante le restrizioni. L’emergenza ha innescato una potente accelerazione rispetto alla quantità e alla qualità di attività che è possibile sviluppare utilizzando il digitale e la rete.

Animaperilsociale.it
Agenzia Stampa Estera
Comunicati Stampa
Da maggio a luglio, attraverso alcune uscite settimanali sul sito, racconterà l’impatto della crisi sui settori culturali e creativi, ma anche tante progettualita’ e nuovi format per affrontare il futuro.
Opinioni
I percorsi da intraprendere per reagire all’emergenza dovranno necessariamente partire dal comprendere le potenzialità del nostro sistema culturale e dai segnali più promettenti che già stava esprimendo. Cogliere le opportunità del digitale in luoghi della cultura che offrano esperienze di maggiore qualità e valore e siano capaci di rispondere al diritto di fruire della cultura e di generare nuova domanda.

Rassegna
AgCult
Mercoledì 20 maggio, alle ore 10, su www.symbola.net, Fondazione Symbola, Unioncamere, Regione Marche in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo, presentano la rubrica #IoSonoCultura.
Anche quest’anno Symbola ha invitato Barnaba Fornasetti, direttore e cuore artistico di Fornasetti, azienda e atelier creativo milanese, a scegliere l’immagine di copertina del Rapporto e della rubrica Io Sono Cultura.
Winenews.it
Rassegna
Winenews.it
Rassegna
Paola Cacace | L’Economia – Corriere del Mezzogiorno
Il Master, la cui 3ª edizione prenderà avvio a Perugia nel mese di aprile 2020, si configura quale percorso di alta formazione sulla progettazione europea, con approfondimenti specifici in ambito culturale, creativo, multimediale e audiovisivo
L.M. | Corriere di Como – Corriere della Sera
agcult.it
Nell’ambito del Progetto Europeo CreArt e sotto l’egida di Orientamenti 2019, Comune di Genova, Fondazione Symbola e Job Centre si fanno promotori del seminario “Musei del futuro: nuove competenze digitali per il cambiamento e l’innovazione culturale”
Symbola è partner del Master di I° livello in “Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale”
Le tecnologie digitali hanno ormai fatto breccia anche nel settore culturale ma restano ancora ampi spazi di sperimentazione e di applicazione
Romina Surace, Ricercatrice Fondazione Symbola al convegno nazionale “La sfida tecnologica dei beni culturali: il ruolo del perito industriale”, organizzato dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dall’Ordine dei periti industriali di Matera
Per dare concretezza alla dimensione valoriale dichiarata nel dossier di candidatura, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha puntato sulla co-creazione
Opinioni
La Provincia di Bolzano è costituita da un ecosistema pubblico e privato che in questi ultimi anni ha sperimentato forme innovative di promozione territoriale attraverso la cultura
Opinioni
Le indicazioni e le evidenze nazionali e internazionali dimostrano come musei e siti culturali stiano provando a rafforzarsi acquisendo competenze diverse e tra loro integrate, di tipo transdisciplinare, manageriale, imprenditoriale

Il cambiamento climatico non è più una questione che riguarda in maniera esclusiva il mondo della scienza o dell’attivismo sociale, ma anche il mondo della cultura ha l’opportunità — e la responsabilità — di giocare un ruolo in prima linea per salvare noi stessi e il nostro pianeta
Opinioni
Nel 2018, anno conclusivo del mandato dell’Ottava Legislatura del Parlamento europeo, possiamo dire con orgoglio che la cultura ha finalmente affermato il ruolo che le spetta al centro del progetto europeo.
Chiara Gabrielli | Il Resto del Carlino Ancona
Il progetto è proposto come buona pratica nel sito web della UE nell’ambito delle Iniziative individuate dalla Commissione europea in occasione dell’Anno Europeo per il Patrimonio Culturale.
Rosaria Amato | Repubblica.it
Manuela Gatti | Il Fatto Quotidiano
Comunicati Stampa
Presentazione del rapporto Io sono cultura 2018 a Milano presso la sede del Touring Club Italiano.
Come partner del Master dell’Università di Perugia Symbola è impegnata con il direttore Domenico Sturabotti e la responsabile ricerche settore Cultura Romina Surace in due lezioni, rispettivamente il 9 e il 22 marzo.
News
Creative Economy Outlook e European Design Report 2.0: due report europei che citano i dati elaborati da Fondazione Symbola

Silvia Pagliuca | Il Corriere della Sera
A cura di Alessio Re – Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura e Giovanna Segre – Università di Torino
Opinioni
A cura di Cristiano Musillo – Consigliere per l’Internazionalizzazione delle Autonomie Territoriali, Turismo, Sport ed Emilio Sessa Funzionario presso l’Ufficio per l’internazionalizzazione delle autonomie locali, sport e turismo (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
A cura di Moreno Pieroni – Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche.
a cura di Luca Dal Pozzolo – Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo
A cura di Giovanna Barni – Presidente CoopCulture.
a cura di Fondazione Fitzcarraldo
Fondazione
Presentazione del libro di Luca dal Pozzolo, Editrice Bibliografica
La scadenza per iscriversi è il 17 luglio 2018.
Alla presentazione del numero speciale Mondo Cinese dedicato alle ICC italiane interviene il segretario generale Symbola Fabio Renzi a fare un quadro introduttivo del settore.
Il Friuli Venezia Giulia è nono nella graduatoria delle regioni per incidenza del valore aggiunto dovuto al sistema produttivo culturale e creativo sul totale della economia regionale, con un volume di oltre 1,7 miliardi di euro e 33mila addetti. È quanto emerge dalle classifiche dello studio “Io sono cultura – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” elaborato da Symbola e Unioncamere con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche e di Sida Group.
a cura di Moreno Pieroni – Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche e Simona Teoldi – Progetto Distretto Culturale Evoluto Regione Marche.
a cura di Valeria Morea – Tools for Culture e Michele Trimarchi – Università Magna Graecia di Catanzaro.
Opinioni
a cura di con Giovanna Barni – Presidente CoopCulture e Michela Zanon – responsabile della gestione del Museo Ebraico di Venezia e coordinatrice dei siti ebraici in affidamento a CoopCulture.
a cura di Alessio Re, Centro Studi Silvia Santagata-Ebla, Torino.
a cura di Marco Accordi Rickards – Direttore di VIGAMUS e VIGAMUS Accademy; e Micaela Romanini – Vice Direttore di Fondazione VIGAMUS.
La rubrica #iosonocultura – su Facebook i migliori contributi della ricerca
Comunicati Stampa
Al via il Festival della Soft Economy 2017
Rassegna
Dalla gestione dei grandi rischi alla preservazione del patrimonio artistico-culturale dei territori: guardando alla Cina e oltre si terrà il 21 febbraio a Macerata. A cura del China Center, istituto Confucio in collaborazione con CreaHuB e Symbola.
Fondazione
Symbola alla presentazione del settore Cultura Turismo Comunicazione di Legacoop Nazionale
Rassegna
Comunicati Stampa
Parte ArtLab 16 con quattro eventi dedicati all’innovazione delle pratiche e delle politiche culturali.
Il Segretario generale di Symbola, Fabio Renzi all’evento “Contamin>azioni – Manifattura, cultura e turismo verso una nuova sinergia” organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti
Il Segretario generale di Symbola Fabio Renzi parteciperà al convegno dedicato alla presentazione delle attività realizzate nell’ambito del progetto Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche
Lezione di apertura di Fabio Renzi, segretario Generale di Symbola, al corso di formazione “Cultura, creatività, innovazione”
Rassegna
Il 22 maggio ad Ancona incontro L’impresa fa cultura dal titolo “Bellezza e Sostenibilità”
La Comunicazione dei Beni Culturali è una serie di incontri organizzati dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura. Al 1° Incontro che si terrà venerdì 16 gennaio 2015 | ore 9.30 – 13.30 presso l’Aula Magna ? Facoltà di Architettura partecipa Symbola con il segretario generale Fabio Renzi.
Fondazione
Fondazione Symbola partecipa all’appuntamento sulla cultura organizzato a Torino per il semestre di presidenza italiana in Europa.
Il Premio Angelo Vassallo sostenuto da Enel Green Power, e opportunità per le imprese abruzzesi più green. Scoprire la Majella, Oltremateria a Londra, Artlab a Lecce, Legambiente per i cambiamenti climatici, Distretto Puglia Creativa per la programmazione comunitaria in cultura, Habitech e la fiera Rebuild, Enologica a Montefalco
Vogliamo sostenere il Paese nel suo sforzo di uscire dalla crisi?, vogliamo capire e promuovere il made in Italy? E allora non possiamo ignorare il ruolo della cultura, della creatività, e della coesione sociale
Rassegna
Rassegna
Una serata tra cultura, imprenditorialità e innovazione. Mercoledì 14 maggio, ore 18.30, presso @AvanziMake a cube3 Milano, via Ampère 61/a (M2 Piola). Partecipa Fabio Renzi
La sfida della riforma delle politiche culturali per rendere le Marche un laboratorio dell’innovazione e di un nuovo sviluppo a traino culturale: questo è il tema dell’appuntamento “Cultura come risorsa/come valore 2.0 – Le Marche laboratorio culturale per il Paese” che si terrà ad Ancona i prossimi 28 febbraio e 1 marzo, all’auditorium Mole Vanvitelliana.
Rassegna
Si terrà il 7 dicembre a Roma l’appuntamento LA GRANDE BELLEZZA. Cultura, ambiente, ricerca e innovazione. L’articolo 9 della Costituzione come leva per salvare l’Italia
Nell’ambito di LuBEC 2013 che si terrà a Lucca il 17 e 18 ottobre 2013, segnaliamo l’appuntamento del 18 ottobre mattina sul tema “Patrimonio culturale tra pubblico e provato”.
Fondazione
TERRITORI. CULTURA. INNOVAZIONE: sono queste le tre parole chiave di ArtLab13 a Lecce dal 24 al 28 settembre 2013.
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Comunicati Stampa
Ad Arezzo la palma di provincia in cui la cultura produce più ricchezza.
Bene anche Pordenone, Pesaro E Urbino, Milano, Vicenza, Treviso, Roma, Macerata, Pisa e Verona
Realacci: “Per trovare il suo spazio nel mondo l’Italia deve fare l’Italia”
Il convegno si svolgerà nel corso di DNA.Italia 2013, la rassegna che si terrà a Torino il 18 e 19 aprile 2013. Obiettivo è divulgare l’enorme potenziale di sviluppo economico e sociale del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Mutazioni culturali di straordinaria portata si stanno manifestando in questi anni in Cina.
Alcune avranno conseguenze di lungo termine, altre si estingueranno, ma ognuna di esse è
in grado di inuenzare il futuro di tutti noi e delle generazioni che ci seguiranno.
L’inattesa immagine di una umanità dalle caratteristiche radicalmente differenti rispetto ai
valori, alle emozioni e alle norme sociali che contraddistinguono le culture occidentali. Una
umanità a cui dobbiamo riservare un’attenzione particolare, non solo perché rappresenta un
quinto della popolazione mondiale, ma anche per il ruolo che la Cina è destinata sempre più
a svolgere sulla scena internazionale.
Rassegna
Rassegna
Convegno Dieta Mediterranea,Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO. Pollica e Palinuro, dal 24 al 26 febbraio 2011
Cioccolaterie aperte sarà la novità di quest’anno realizzata in collaborazione con Fairtrade Italia, ma torneranno anche le novità didattiche nelle scuole e il gemellaggio con il CoorDown per la Gionata Nazionale della persona con Sindrome di Down
.
Lucia Gentili | Il Resto del Carlino
Opinioni
Prossimità e mobilità dolce, il nuovo turismo all’insegna della sostenibilità

Antonio Calabrò | Il Sole 24 Ore
Massimiliano Del Barba | Corriere della Sera
ANSA
Rassegna
La Repubblica | Economia & Finanza
Snack
Dai settori dell’architettura, del design e delle performing arts

Rassegna
Valeria Sforzini | Corriere.it
Comunicati Stampa
Realacci (Fondazione Symbola): L’ultimo Report di Ferrari Trento conferma che la sostenibilità ha radici lontane ed è una sfida che guarda al futuro.
Isabella Ceccarini | Rinnovabili.it
Luca Mazza | Avvenire
Opinioni
Puntare sulla diretta sembra essere la nuova prospettiva

Opinioni
Gli editori si interrogano sul nuovo mondo “radio + audio” e creano nuove piattaforme.

Il Sole 24 ore
News
Le iscrizioni, per un massimo di 25 partecipanti, scadono l’11 novembre.

Opinioni
Nuovi obiettivi per contesti urbani più inclusivi e meno energivori

Corriere della Sera
Opinioni
La rinascita di un comparto che ha acquisito solidità e credibilità

Opinioni
Come la creatività possa aiutare e sviluppare il welfare aziendale

Opinioni
Incentivi e proposte europee per risollevare e sviluppare le industrie culturali e creative

Opinioni
Le industrie culturali si stiano trasformando in catalizzatori di welfare culturale sempre più eco-sistemici

Opinioni
Cura e attenzione verso la community, multicanalità, ascesa dei content creation e Metaverso

Rassegna
Il Resto del Carlino
Pierluigi Sacco | Il Sole 24 Ore
Carlo Ratti | Il Sole 24 Ore
Ermete Realacci | Il Sole 24 Ore
Aminto Camilli | Corriere Adriatico
Centropagina
Rassegna
Il Giornale
Opinioni
La trasformazione sociale e culturale del mondo post-pandemico è trainata dall’interattivo

Rassegna
Il Giornale di Vicenza
Massimo Brancati | La Gazzetta del Mezzogiorno
Cronache di Ancona
Centropagina.it
Rassegna
Emanuele Imperiali | Corriere del Mezzogiorno
Giada Lo Porto | La Repubblica Palermo
Il Mattino
Giuseppe Fanelli | La Gazzetta del Mezzogiorno
Il Resto del Carlino
Antonio Maria Mira | Avvenire
Antonio Calabrò | Il Sole 24 Ore
Gazzetta del Mezzogiorno
Giuseppe Cosenza | Il Sole 24 Ore
Centropagina
Rassegna
QDMNotizie
Cronache Ancona
ANSA
SkyTg24
AgCult
Askanews
Coldiretti.it
Pierluigi Panza | Corriere della Sera
Antonio Calabrò | Huffingtonpost
Opinioni
Il segretario generale Fabio Renzi tira le fila sui temi del seminario estivo 2022 dal titolo “La Forza della sostenibilità in Italia oggi: Coesione, Innovazione, Libertà”

AgCult
AgCult
Rassegna
Askanews
Il Resto del Carlino
Comunicati Stampa
Formiche
News
A Treia le imprese non vengono a fare le imprese ma si sforzano di portare idee e visioni al servizio della collettività.

Fondazione
Grazie al supporto di Fondazione Symbola, FederlegnoArredo si è dotata di un piano per investire in progetti di sostenibilità per traghettare il settore nel futuro. La presentazione il 27 giugno 2022 a Milano

AgCult
Aldo Bonomi | Il Sole 24 Ore
Fondazione
Entra in Fondazione Symbola per diffondere la cultura della sostenibilità

Severino Salvemini | Corriere della Sera
Snack
Cosa sta facendo il design per affrontare le sfide ambientali e sociali.

Florinda Cordella | Corriere della Sera
Snack
L’offerta formativa in Design ha seguito la forte evoluzione del contesto sociale, ambientale e tecnologico.

Comunicati Stampa
Sara Gecchelin | CasaStile
Il Sole24 ore | Giovanna Mancini
News
L’Italia è da sempre considerata la patria della bellezza e della creatività, a provarlo sono i numeri.

Paola D’Amico | Corriere della Sera
Askanews
Storie
Il progetto che mette la scuola di Pacentro a disposizione della comunità nel corso dell’intera giornata.

Storie
Il servizio che permette l’accesso a luoghi culturali su prenotazione.

Comunicati Stampa
Andrea Bonafede | Corriere della Sera
Opinioni
Le imprese culturali e creative sono sempre green: la sostenibilità è cultura e la cultura del terzo millennio non può che essere sostenibile.

Il Resto del Carlino
Opinioni
La crisi climatica può essere un punto di partenza per ripensare le strategie di azione delle organizzazioni culturali. Le direzioni che alcuni soggetti culturali e creativi stanno già seguendo sulla via di una riconversione “climate oriented” sono tre.

Opinioni
Anche la televisione vive un’agognata fase di ripresa. Oltre alla centralità della telepolitica , il mezzo televisivo si è scontrato con inedite sensibilità di linguaggio e rappresentazione.

Opinioni
Il Welfare culturale promuove un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

Opinioni
Come è cambiato il modo di comunicare? Tre trend in particolare legano tra loro settori diversi: l’importanza del coinvolgimento delle persone, la diffusione di nuovi strumenti e format per realizzare contenuti.

Corriere della Sera – ed. Bergamo
Opinioni
La pandemia ha contribuito a rendere irrilevanti barriere fino a poco tempo prima insuperabili e ha posto l’urgenza per molti produttori di cultura di entrare con più coraggio e pienezza nella vita dei propri utenti.

Adnkronos
Comunicati Stampa
Dall’ambiente in Costituzione più forza al Next Generation EU e al PNRR
Opinioni
Musica, arte, design, ma anche highlights sportivi e oggetti digitali collezionabili sono al centro dell’innovazione che potrebbe trainare le criptovalute verso un uso di massa, quando l’attuale bolla dei prezzi record si sgonfierà.

Huffpost | Ermete Realacci
Comunicati Stampa
Il Quotidiano di Salerno
Opinioni
Anche in Italia il design thinking si afferma come tecnologia sociale utile a orientare i processi di innovazione in diversi settori produttivi e industriali, stimolando interessanti novità dal punto di vista dell’offerta e della domanda.

Il Sole 24 Ore
Opinioni
A livello di profittabilità, le imprese che adottano modelli di open innovation – hackaton, sinergie con l’università e il terzo settore – sviluppano modelli virtuosi, fatti di saperi e competenze trasversali che racchiudono vari segmenti economici. Unito a buone pratiche di gestione del personale, il livello di produttività ed efficienza raddoppia, accrescendone il valore.

Artribune
Rassegna
Adnkronos
Rassegna
La Nazione | Titti Giuliani Foti
Buone Notizie – Corriere della Sera | Ermete Realacci
Storie
I sistemi hi-tech Loccioni hanno conquistato vari settori; il valore aggiunto dell’impresa sta coinvolgere attorno a un progetto persone di età e know how differenti, così da creare possibilità di sviluppo e contaminazioni. Studenti con manager, collaboratori con formatori e clienti, tutti uniti da un obiettivo comune, che mira all’innovazione e ad accresce il sapere reciproco.
News
Sustainable Places: osservatorio Smart City dal 28.09- 01.10.2021

Askanews
Rassegna
Corriere Torino | Paolo Verri
AgCult
Comunicati Stampa
Sole 24 Ore
Adnkronos
Ansa
AgCult
Comunicati Stampa
Opinioni
Oggi più che mai è necessario riqualificare il tessuto tipico dell’entroterra marchigiano. Il rilancio dei borghi rappresenta uno degli elementi centrali della programmazione regionale: dal festival MaRCHESTORIE alla valorizzazione attraverso l’arte contemporanea, fino alla proposta di legge dedicata al loro sviluppo con una dotazione di oltre €7 milioni.

Opinioni
Nei mesi di chiusura i teatri lirici non si sono fermati, sperimentando modalità nuove per fare spettacolo. Dal ripensamento degli spazi teatrali alla messa in scena di spettacoli condivisi su piattaforme digitali e televisive, dalla trasformazione in sale di produzione per la realizzazione di originali film-opera alla collaborazione con il settore museale per innovativi allestimenti immersivi. Tutto all’insegna di una contaminazione crescente.

Opinioni
Durante la pandemia la radio ha perso piccole quote di ascolto ma, nonostante le perdite del 30% della raccolta pubblicitaria, il saldo radiofonico complessivo è accettabile, grazie alla fruizione capillare attraverso nuovi canali. Malgrado le criticità, sono avvenute sperimentazioni interessanti a vantaggio dell’ibridazione tra mondo audio e video. Il futuro della radio è anche nell’informazione e nella valorizzazione delle culture locali.

Opinioni
L’animazione italiana ha rallentato solo in parte la sua produzione, grazie a specificità tecnica, smart working e investimenti tecnologici. Fanno da contraltare inedite logiche produttive e distributive, all’altezza non solo di contrastare le difficoltà congiunturali, ma anche di rendere competitivi i player italiani in un mercato in veloce trasformazione, oltre a un maggiore investimento nella formazione degli addetti ai lavori.

Opinioni
Nel 2020 in Italia e nel mondo si è registrato un crollo quasi verticale del settore turistico. Negli ultimi mesi i flussi hanno ripreso a crescere e, in Italia, i dati della scorsa estate confermano che le attività culturali e le visite alle bellezze naturali esercitano una forte attrazione. Nonostante ingenti danni alle economie di molti Paesi, la crisi ha favorito l’emergere di modelli di turismo culturale più inclusivi e sostenibili per i territori.

Rassegna
Winenews
Il Giorno. Lombardia
Libero
Repubblica | Lara Crinò
Avvenire | Maurizio Carucci
Il Sole 24 Ore | Nicoletta Cottone
AGI
DIRE
Ansa
Corriere Adriatico
Sole 24 Ore | Nicoletta Cottone
Ansa
Comunicati Stampa
REALACCI “IL NEXT GENERATION EU E QUINDI IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA SONO CRUCIALI PER AFFRONTARE LA CRISI E COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE PER L’ITALIA E PER L’EUROPA”
Rassegna
Il Sole 24 Ore | Stefano Micelli
Il Resto del Carlino. Macerata
Comunicati Stampa
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE “TRANSIZIONE VERDE E GUSTO DEL FUTURO. DA SOLI NON SI PUÒ”
Cronache fermane
Il Messaggero
Rassegna
Claudia Voltattorni | Corriere della Sera
Il Sole 24 Ore
AgCult
AgCult
Il Messaggero
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
la Repubblica
Giornale di Brescia
Agcult
Agcult
Agcult
Sole 24 ore
www.ytali.com
Reputation Agency | Giuseppe De Paoli
Rassegna
Avvenire | Maria Cristina Alfieri
Comunicati Stampa
Ag Cult
Ag Cult
Comunicati Stampa
Fondazione
Il webinar dedicato alla filiera nazionale del bosco e sulla sua gestione sostenibile in relazione allo sviluppo previsto dalla transizione ecologica che si intende attuare con il Next Generation EU.

Askanews
Comunicati Stampa
Opinioni
Energie rinnovabili, miglioramento del ciclo di vita dei rifiuti, soluzioni per un’economia sempre più circolare nel segno di un’Industria 4.0, mobilità elettrica e molto altro ancora sono le direzioni con cui i contributi pubblici possono aiutarci a sostenere la transizione ecologica verso un futuro più “a misura d’uomo”.

Rassegna
La Nuova Venezia
Rassegna
Maria Paola Frajese | Formiche
la Repubblica
Astrid Serughetti | L’Eco di Bergamo
la Repubblica
Rassegna
WineNews
News
La vocazione alla sostenibilità dell’Italia è un grosso vantaggio competitivo. Le eccellenze made in Italy dell’economia circolare in un confronto sul tema tra Italia-Argentina all’incontro organizzato con l’Ambasciata Italiana a Buenos Aires

Comunicati Stampa
Una call to action per vincere le sfide del futuro ponendo le nuove tecnologie al servizio di città innovative e a misura d’uomo.
C. L. | Il Centro
Corriere Peligno
Paola Pierotti | Il Sole 24Ore
Fondazione
Masciarelli Tenute Agricole e Cantine Arnaldo Caprai, nostri storici soci, tra le migliori cantine italiane ad Opera Wine: la qualità del vino made in Italy e il legame con innovazione, territorio, tradizione e sostenibilità ambientale e sociale.

Imprese Edili News
Marcello Parilli | Corriere della Sera
Nicola Saldutti | Corriere della Sera
Comunicati Stampa
Presentata oggi l’edizione 2020 del rapporto Design Economy
Arketipo Magazine
la Repubblica
iGuzzini
Paola Pierotti | ItalianArchitects.com
Fondazione
Giovedì 26 novembre l’Università di Camerino insieme ad ANGI e The Next Stop ospita il Segretario Generale Fabio Renzi e tanti altri ospiti d’eccezione, tra cui l’arch. Stefano Boeri, per discutere del rilancio della Regione Marche. Tre sono le parole chiave su cui si svilupperanno tre diversi panel: innovazione, cultura ed impresa.

Silvia Lambertucci | Ansa
Presentato oggi 100 Italian Architectural Conservation Stories realizzato da Symbola e Fassa Bortolo. Presenti anche il Ministro per i Beni e attività culturali e turismo Dario Franceschini, la Vice Presidente Confindustria Maria Cristina Piovesana ed il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Alessandra Vittorini.
Restauro Storie
Un laboratorio di restauro specializzato nella conservazione dei mosaici

Restauro Storie
Eccellenza italiana nel campo della ricerca applicata e del trasferimento tecnologico

Restauro Storie
Hub per condividere competenze utili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Lazio

Restauro Storie
Immagini tridimensionali di varie superfici, per analizzare lo stato di salute di edifici e opere d’arte senza invasività

Restauro Storie
Specialista nel restauro di superfici architettoniche decorate e archeologiche

Restauro Storie
Interventi di eccellenza in ambito restauro e adeguamento funzionale di complessi monumentali

Restauro Storie
Servizi volti alla tutela e conservazione del patrimonio architettonico e artistico

Restauro Storie
Conservazione dei beni culturali, la progettazione degli interventi, la movimentazione e catalogazione dei beni mobili

Restauro Storie
Riconosciuto a livello internazionale come un punto di riferimento nel settore del restauro

Rassegna
AgCult
AgCult
Comunicati Stampa
Presentato oggi il rapporto GreenItaly 2020. realizzato da Symbola e Unioncamere. Presenti anche il Commissario Europeo agli Affari Economici Paolo Gentiloni ed il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola.
Nuovaecologia.it
Aldo Bonomi | Il Sole 24Ore
Cronache Maceratesi
Fondazione
Il segretario generale Symbola Fabio Renzi partecipa alla giornata conclusiva del progetto Goals for Future della Camera di Commercio delle Marche che vede la Fondazione tra i partner per lo sviluppo economico locale.

Fondazione
Symbola ha raccolto ed analizzato gli ultimi dati aggiornati del settore audiovisivo italiano per APA -Associazione Produttori Audiovisivi per il 2° rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale.

Lucio De Biase | Il Sole 24 Ore
la Repubblica
Marta Leonori, Gian Paolo Manzella, Marco Simoni | Il Messaggero
Fondazione
Symbola patrocina l’edizione 2020 del premio Maestro d’Arte e Mestieri.
Lunedì 26 Ottobre le migliori eccellenze dell’artigianato artistico premiate in un evento digitale.

Corriere Adriatico
Fondazione
Venerdì 16 Ottobre alla presentazione del libro “Company Lands. La cultura industriale come valore per il territorio” interviene il Segretario Generale di Symbola Fabio Renzi

Valentina Nuzzacci | La Gazzetta Del Mezzogiorno
Paolo Pittaluga | Avvenire
Fondazione
1000Miglia, la corsa più bella del mondo, è un viaggio alla scoperta dell’Italia, anche di quella rispettosa dell’ambiente. E con i GreenTalks, organizzati con Symbola, contribuisce al dibattito sulla mobilità sostenibile made in Italy.

Gazzetta Del Sud
AG Cult
Romina Surace | AGCult
Vita.it
laRepubblica.it
Restoration Week 2020: Cultura, identità, saperi. Le radici del futuro attraverso le 100 storie più innovative del recupero e restauro Made in Italy.
laRepubblica.it
Chiara Mastria | Il Resto del Carlino
Repubblica.it
FamigliaCristiana.it
Repubblica.it
Gian Paolo Manzella e Domenico Sturabotti | Il Sole 24 Ore
Repubblica.it
Fondazione
Da oggi al via la nostra collaborazione con il quotidiano La Repubblica per la promozione del Rapporto Piccoli comuni e Cammini d’Italia, realizzato con IFEL.

Opinioni
Lo scorso gennaio l’ex europarlamentare Silvia Costa ha accettato l’incarico di Commissario straordinario per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico dell’isola di S. Stefano. In pochi mesi sono stati fatti significativi passi avanti, nonostante la complessità dell’intervento, dovuta a noti vincoli architettonici, archeologici ed ambientali. L’ambizione è farne un progetto ecosostenibile, innovativo e ispirato all’economia circolare.

Opinioni
Negli ultimi anni la Regione Marche ha avviato un processo di crescente consapevolezza riguardo l’importanza del digitale, grazie alla creazione della piattaforma di CulturaSmart e la dotazione di ‘punti di accesso digitale’ per la diffusione del Wi-Fi nel territorio. Premessa indispensabile per avviare percorsi di fruizione innovativi e sollecitare l’attenzione sul rapporto fra musei e i suoi pubblici.

Giovanna Mancini e Aldo Bonomi | Il Sole 24 ore
Rassegna
AgCult
Appenninocamerte.info
Donata Marrazzo | Ilsole24ore.com
AgCult
Askanews
Comunicati Stampa
Il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “L’Italia che Verrà. Comunità, territori e innovazioni contro paure e solitudini” – si terrà, esclusivamente online, nei giorni 23, 24 e 25 luglio sul sito www.symbola.net e sui canali social (facebook, youtube e twitter della Fondazione).
Filippo Ferretti | Corriere Adriatico – Ed. Ascoli Piceno e S. Benedetto
Opinioni
Nell’undicesima puntata de “L’Italia che verrà” il presidente Ermete Realacci dialoga con Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation, sul nuovo modello di economia sociale a sostegno dell’impresa e della finanza sociale per una economia a misura d’uomo.

Opinioni
Oggi l’industria culturale del videogioco, in espansione negli ultimi anni nel mondo e in Italia, mostra ancora di più la sua incredibile forza nell’unire le persone a distanza. La produzione italiana si affaccia nel mercato globale proponendo una visione del gaming come strumento narrativo, in grado di rappresentare passato, presente e futuro.

Lastampa.it

Evento
Diretta Streaming – Presentazione ricerca “Piccoli Comuni e Cammini d’Italia”
17 giugno
Presentazione della ricerca che esplora i Cammini d’Italia per analizzare il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività.
Affaritaliani.it
L’e-mobility italiana raccontata da cento storie di imprese, centri di ricerca e associazioni che, nel proprio segmento, stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica. Dal design alla produzione di veicoli, dalla componentistica alle batterie fino alle infrastrutture di ricarica: l’Italia occupa un ruolo di primo piano nella rivoluzione della mobilità sostenibile.
Opinioni
Con il diffondersi della pandemia la tv e il Paese sono cambiati in modo sincronizzato. Nel lockdown la curva degli ascoltatori ha seguito l’andamento del contagio e istituzioni e informazione hanno guadagnato un grande spazio. Mentre l’intrattenimento si è spostato in palinsesti paralleli su Instagram, la tv si è fatta più intima, acquisendo una nuova agilità produttiva. Grazie al servizio pubblico, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, è tornata a produrre contenuti formativi significativi.

CorrierePL.It
Comunicati Stampa
All’incontro di ieri con Presidente Conte presenti padre Gambetti, padre Fortunato ed Ermete Realacci per “Manifesto Assisi”, il documento che nasce con l’intento di promuovere un’economia circolare e sostenibile, come risposta alla crisi climatica e finanziaria del nostro tempo.
Askanews
Opinioni
L’editoria di territorio è una delle migliori risorse del sistema culturale italiano. Due i parametri per individuare questo tipo di editoria: le case editrici che rappresentano le identità locali materiali (patrimonio culturale e paesaggio) e immateriali (tradizioni popolari, sentimenti collettivi) mantenendo una vocazione globale; le case editrici che hanno costruito la propria solidità economica grazie ad una rete stabile di relazioni con i principali portatori di interesse del territorio, pur non avendo un catalogo costruito esclusivamente sulla rappresentazione e narrazione della terra di appartenenza.

Comunicati Stampa
Opinioni
Anche se oggi creiamo, consumiamo o consultiamo dati incessantemente, il loro utilizzo sistematico e strategico rimane un’eccezione di poche aziende “data-driven” nella filiera culturale e creativa. Nonostante i casi innovativi dimostrino l’utilità dei big data per una gestione più efficace delle organizzazioni culturali o per una migliore allocazione dei fondi pubblici.

Opinioni
Prima la pandemia ha bloccato il settore turistico, poi, l’impossibilità di viaggiare ha messo in discussione il turismo di massa, aprendo ad un orizzonte nuovo: la possibilità che, quando #torneremoaviaggiare, lo faremo con più responsabilità. Mentre l’Organizzazione Mondiale del Turismo lavora per una riapertura sostenibile del settore puntando sul concetto di ‘fiducia’, il settore privato pullula di iniziative in cui le piccole comunità e la valorizzazione delle identità locali sono al centro dell’offerta turistica.

Nel talk online “L’Italia che verrà” Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Giuseppe Pasini, presidente Gruppo Feralpi e presidente di AIB, hanno parlato del futuro dell’Italia dopo l’epidemia a partire dai contenuti del Manifesto di Assisi.
Comune di Firenze
Opinioni
Mentre il mondo si connette e veicola cultura attraverso piattaforme digitali globali, numerose sono le azioni che a livello Europeo verranno intraprese nella “battaglia” sulla prossima programmazione 2021-27. L’impegno sugli strumenti rivolti agli Enti locali e agli Stati membri per sostenere le politiche culturali, oltre all’attenzione sul tema strategico della costruzione dello “spazio digitale” europeo.

Opinioni
Il disagio generato dalla pandemia ha innescato una maggiore energia creativa e l’ICT ha abilitato nuove modalità di relazione. Numerosi sono i creativi che hanno offerto (quasi) gratuitamente le loro competenze per solidarietà ma anche per rafforzare il capitale fiducia che li lega a vecchi e nuovi clienti. Molti hanno usato la rete per attivare piattaforme e coinvolgere altri attori (non solo creativi) avviando comunità di scopo. La pandemia ha stimolato un processo di riconfigurazione dei sistemi del valore, a partire dai grandi brand della moda, per investire anche imprese, piccole agenzie e singoli creativi.

Opinioni
Nell’ottava puntata il presidente Ermete Realacci dialoga con Giuseppe Pasini, presidente Gruppo Feralpi, sul Manifesto dei Assisi e il mondo dell’acciaio nella sfida della green economy.

Opinioni
L’industria culturale del libro, la più importante fra tutte le industrie culturali, vale 3 miliardi di euro. O meglio, li valeva. Il covid-19 porterà ad una perdita prevista tra il 20-30% del fatturato. La lettura, da sempre un rifugio di senso, un altrove fatto di bellezza e consapevolezza, è stata travolta dalla crisi. Oggi l’editoria libraria italiana ha l’occasione di aprirsi all’innovazione all’interno di un mercato che sembra cercare nuovi sbocchi.

Ansa.it
Italiadeitalenti.it
Comunicati Stampa
Nel talk online “L’Italia che verrà” Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Mauro Lusetti, presidente Alleanza delle Cooperative Italiane, hanno rilanciato il Manifesto di Assisi per un’economia più a misura d’uomo contro la crisi.
Fondazione
La ricerca che esplora i Cammini d’Italia per analizzare il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività.

Aspapress.it
Opinioni
Per l’animazione italiana il lockdown ha comportato una perdita di produttività per il sovraccarico delle reti internet nazionali. Ma il settore reagisce a testa alta: le produzioni proseguono grazie agli investimenti per spostare le fasi della pipeline dei prodotti in smart working, gli artisti fanno rete sul web, rilasciano le loro opere online e partecipano a festival virtuali, mentre i broadcaster valutano preacquisti di nuovi progetti.

Comunicati Stampa
La nostra adesione a Symbola è parte di un percorso coerente, avviato con la nostra campagna “Fai Bella l’Italia”, che ci vede impegnati a portare la voce delle lavoratrici e dei lavoratori dentro le sfide della sostenibilità e della transizione green della nostra economia.
Rassegna
Edoardo Vigna | Corriere.it
Comunicati Stampa
Fondazione
Il Segretario Fondazione Symbola, Fabio Renzi, interviene al Forum a Cassino sul tema “La resilienza delle imprese circolari”
Opinioni
Come ha reagito all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 il primo mezzo di comunicazione per numero di ascolti (tra i 14 e i 54 anni) di questo Paese? La radio è stata colpita dal virus nella sua parte più attiva, quella della fruizione in mobilità, ma ha saputo reagire con la crescita nell’ascolto da casa, incrementando livelli di informazione e di interattività. Il pubblico ha apprezzato e ora accompagna il mezzo nel passaggio alla “nuova normalità”, forte della sua resilienza e di un decennio importante.

Opinioni
Oggi l’industria culturale del videogioco, in espansione negli ultimi anni nel mondo e in Italia, mostra ancora di più la sua incredibile forza nell’unire le persone a distanza, al punto che l’OMS lo ha dichiarato un utile passatempo in tempi di social distancing. La produzione italiana si affaccia nel mercato globale proponendo una visione del gaming come strumento narrativo, in grado di rappresentare passato, presente e futuro.

Opinioni
Nella quinta puntata il presidente Ermete Realacci dialoga con la vice presidente Confindustria, Maria Cristina Piovesana, su come affrontare la crisi con la green economy

Opinioni
Il settore sta reagendo con prontezza alla grave crisi sanitaria, sociale ed economica che stiamo attraversando, adeguandosi a condizioni nuove e critiche e adottando modalità innovative per proporre la propria offerta culturale. Accanto alle importanti misure di natura emergenziale, occorre iniziare a ragionare con un orizzonte temporale più ampio per accompagnare le trasformazioni in atto.

Opinioni
Il buon inizio del 2020 nel settore cinema era il coronamento di un 2019 positivo per l’Italia, che aveva fatto registrare la crescita percentuale maggiore in Europa in termini di incassi e presenze. La situazione è improvvisamente precipitata con la diffusione dell’epidemia, potente fattore di accelerazione di trasformazioni già in atto, che determinerà nuovi assetti nel rapporto tra cultura audiovisiva e innovazione digitale.

Opinioni
FOQUS è un nuovo modello di welfare per produrre comunità che utilizza pratiche di coproduzione tra soggetti diversi – per identità, abilità, età, appartenenza sociale – riconnettendo ambiti tradizionalmente separati: educazione, economia, cura della persona. Per rigenerare i Quartieri Spagnoli di Napoli, periferia ad altissima fragilità sociale, e fornire qualche risposta immediata per evitare che la pandemia si trasformi in catastrofe sociale.

Come riaprire i musei nel rispetto delle norme di sicurezza e delle aspettative dei visitatori? Un questionario on line dal MiBACT
Opinioni
In Italia nelle settimane di emergenza Covid19 il traffico internet è cresciuto del 40%. La rete si conferma un luogo di aggregazione e le realtà più ricche dal punto di vista delle competenze di comunicazione hanno saputo sfruttare questo patrimonio accumulato negli anni per affrontare la crisi. La complessità nella gestione dei flussi di comunicazione richiede l’integrazione di tutti gli strumenti: relazioni pubbliche, advertising tradizionale e non convenzionale, comunicazione interna, marketing ma anche empatia.

Askanews
AgCult
Opinioni
Nella terza puntata il presidente Symbola Ermete Realacci dialoga con la responsabile “Corriere buone notizie” di “Il Manifesto di Assisi e le storie di un’Italia che c’è”.

Rassegna
Monia Orazi | Corriere Adriatico
La Stampa
Rassegna
Winenews.it
Comunicati Stampa
Lo studio rileva le principali soluzioni tecnologiche disponibili oggi per migliorare prodotti e processi produttivi del settore del vino italiano nel segno della sostenibilità e della qualità del prodotto.
Comunicati Stampa
L’azienda di TLC aderisce alla Fondazione. Obiettivi condivisi: accelerare lo sviluppo digitale e il rilancio dei piccoli comuni, con attenzione all’ambiente e alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie
Assolombardanews.it
Avvenire.it
Lorenzo Brenna | Lifegate.it
Vincenzo D’Antonio | Italiaatavola.net
Eleonora Dalassena | Harvard Business Review
L’evento rappresenta la fase conclusiva del progetto Mu.SA di cui Symbola è partner per lo sviluppo di professionalità museali nell’era digitale
Ansa.it
Rassegna
Fiorella Cipolletta | Milano Finanza
S.D.G. | Latina Editoriale Oggi
Massimo Pucci | La Nazione – Arezzo
La Nuova Provincia
Rassegna
Fabio Manca | L’Unione Sarda
Larepubblica.it – Parma
Rosanna Lampugnani | L’Economia – Corriere del Mezzogiorno
Rassegna
Alberto Levi | QN Quotidiano Nazionale
Askanews.it
Comunicati Stampa
Il quarto Rapporto sull’innovazione Made in Italy racconta 100 storie, dai grandi centri di eccellenza internazionale, alle imprese, alla passione per la robotica delle nuove generazioni
Comunicati Stampa
Fratelli Guzzini SpA aderisce a Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane
Corriere dell’Umbria
Comunicati Stampa
Domani al Sacro Convento di Assisi dalle 9.30 presenti Conte, Manfredi, Sassoli e Zamagni
Ermete Realacci | Huffpost
Comunicati Stampa
“L’Italia in 10 selfie 2020”, il rapporto annuale realizzato dalla Fondazione Symbola, in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero
Federico Di Bisceglie | Il Resto del Carlino
Sanfrancescopatronoditalia.it
Comunicati Stampa
Saranno il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, a partecipare alla presentazione del Manifesto di Assisi
Quanto avvenuto nel corso del 2018, nel mondo come in Italia, rafforza le tendenze che già da tempo stanno facendo discutere e modificando il paesaggio cinematografico, tanto che forse non è più possibile scindere industria cinematografica e industria audiovisiva. Mentre il film nelle sale fa fatica, ne aumenta il consumo sulle nuove piattaforme online, in prima linea anche come produttori di contenuti di qualità

Evento
Conferenza stampa di presentazione del “Manifesto di Assisi”, 14 gennaio 2020
14/01/2020
Martedì 14 gennaio alle ore 14,30 si terrà la conferenza stampa di presentazione del Manifesto di Assisi presso la Sala Stampa ANCI a Roma
Antonio Calabrò | Huffington Post
Antonio Calabrò | Huffington Post
Paolo Morelli | Corriere Torino – Corriere della Sera
Rassegna
Antonietta Mazzette | La Nuova Sardegna
Il progetto “Piccolo Comune Amico” è nato per favorire la valorizzazione dei piccoli Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti e per diffondere la cultura e promuovere la valorizzazione delle piccole realtà locali italiane
Rassegna
La Stampa
Alessia Zucchi, Amministratore Delegato, ha ricevuto dal Ministro Teresa Bellanova il premio “Donna per il made in Italy”, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Michele Guccione | La Sicilia
AgCult
Giangiacomo Schiavi | Corriere della Sera – Milano
Salvatore Mannino | La Nazione – Arezzo
Il Presidente Ermete Realacci interviene al convegno per parlare di ‘Economia green, parchi e modelli per pensare il futuro’
Rassegna
Il Giorno – Ed. Milano
Milano Finanza
il Giornale – ed. Milano
Marcello Palmieri | Avvenire
Alessia Gallione | laRepubblica
Italpress
Fondazione
Il Segretario generale di Symbola, Fabio Renzi, interverrà alla presentazione del libro “Provincia non periferia” di Paolo Manfredi, organizzata da Confartigianato Imprese
Il Secolo XIX
Rassegna
Italia Oggi
Ilmessaggero.it
Fondazione
Il Segretario Generale di Symbola Fabio Renzi interverrà al seminario per parlare di tutela e futuro delle foreste in Italia
Askanews.it
Comunicati Stampa
Auguri e congratulazioni alla Commissione europea e a Paolo Gentiloni per il nuovo incarico di coordinamento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Il 21 novembre 2019 presso la prestigiosa Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano, l’Associazione Culturale Plana ha assegnato Etico Ethical Award 3°edizione
Gazzetta del Mezzogiorno edizione Basilicata
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi è la riduzione in scala di un sistema territoriale complesso
Agcult.it
Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio
Essere imprese coesive premia. Questo studio, promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, giunto alla terza edizione, ce lo dimostra
Etico/Ethical Award è giunto alla 3° edizione. Il 21 novembre 2019 avrà luogo la premiazione presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale di Milano. Symbola è partner dell’evento
È un’Italia che può rispondere meglio alle sollecitazioni che arrivano dall’Enciclica Laudato Si’ e alle spinte positive della “generazione Greta”.
Economymag.it
Fondazione
Romina Surace partecipa all’incontro “La Cultura per un nuovo modello di sviluppo”
Comunicati Stampa
Presentazione del Rapporto GreenItaly 2019 ad Arezzo, presso Lescaux srl venerdì 15 novembre
Realacci (Fondazione Symbola): “Auguri a Gentiloni per il nuovo incarico, affrontare crisi climatica non è solo necessario, ma occasione per la nostra economia.”
Prioritario è risultato affrontare in maniera unitaria la governance dei numerosi istituti museali marchigiani, puntando sullo sviluppo delle aggregazioni tra musei, al fine di favorire il miglioramento dei servizi e una promozione incisiva e calibrata
Comunicati Stampa
Si conferma l’impegno di Fondazione Garrone per un’ economia sostenibile attraverso il supporto alle giovani imprese delle aree interne.
Tutti questi casi evidenziano un fenomeno, positivo, per la creatività: quando, dentro un’organizzazione, un’istituzione o una comunità, si apre la porta della creatività è sempre difficile richiuderla
L’ultimo anno è stato per l’Italia un periodo di assestamento nell’ambito fotografico
Il 2018 doveva essere per le performing arts un anno di grandi cambiamenti, essendo stata emanata nel 2017 una nuova legge per il settore attesa da molti anni,
ma così non è stato
Symbola presenta Io sono cultura in occasione della Notte Nazionale dei Licei Economici e Sociali, il 7 novembre a Roma.
Le amministrazioni pubbliche si sono da sempre attrezzate per stimolare i processi rigenerativi indispensabili, la cui assenza comporta la fuoriuscita del patrimonio dal novero dei riferimenti culturali e valoriali del presente con ricadute negative in termini di integrità materiale
Il Segretario generale di Symbola Fabio Renzi interverrà all’incontro “Il ruolo della cultura per le economie territoriali” organizzato da Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino
Fondazione
Il 31 ottobre, presso il rettorato dell’Università di Camerino, sarà presentato il progetto MADE IN-LAND. Tra i relatori ci sarà Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola

Il Segretario generale di Symbola Fabio Renzi, prenderà parte al convegno di chiusura della I edizione (2018-2019) del Master in Manager dei processi innovativi per le start up culturali e creative ed apertura della II edizione (2019-2020)
Corrieredellasera.it
Symbola riceve il premio per l’Ambiente Fai Bella l’Italia 2019. La consegna si tiene il 10 ottobre a Matera
Giuliano Gasparotti | Corriere Fiorentino
Corriere Romagna
Il Resto del Carlino Rimini
Il Messaggero Abruzzo
Il comparto è tornato in attivo. Lo streaming è sempre più al centro della discografia, anche se i cd restano in auge. Sempre in crescita il settore dei concerti, ma le esportazioni e in generale l’interesse per quel che succede oltre i nostri confini continua a diminuire. E malgrado il dominio di YouTube, la televisione è ancora molto influente
Il Centro
Comunicati Stampa
“100 Innovation Stories: Abruzzo” è un rapporto, promosso dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo, che parte da un’analisi del sistema produttivo abruzzese e dal racconto di cento storie d’impresa

Il Segretario generale di Symbola, Fabio Renzi parteciperà all’evento per discutere su come ricolonizzare e rigenerare i tessuti urbani grazie alle industrie culturali e creative e alle giovani imprese
Erasmo D’Angelis | Il Mattino
Il settore dei videogiochi non solo appare in ottima salute, ma si conferma oggi come uno dei catalizzatori dell’intero sistema culturale nel mondo e in Italia
Opinioni
La radio trionfa definitivamente nel 2018 come mezzo di comunicazione più seguito in Italia nella fasce di età compresa tra i 15–54 anni
picenonews24.it
Fondazione
L’evento è dedicato alle competenze digitali per il cambiamento e l’innovazione e fa parte del progetto Mu.SA – Museum Sector Alliance

La cultura è un bene comune primario come l’acqua. (Claudio Abbado)
I brand tornano a lavorare sul rafforzamento della propria identità, mettendo al centro il rapporto con i consumatori e la loro opinione. Cosa ha funzionato in questo ambito e quali sono state le migliori buone pratiche italiane negli ultimi mesi
Cultura, conoscenza e capacità cognitive sono diventati i principali generatori di valore. Ma perché il riferimento a queste nuove forme di capitale non sia soltanto ornamentale, bisognerebbe anzitutto capire funzionamento e impatti dei processi di produzione di (nuova) cultura e creatività. La sfida non è semplice data la natura molto spesso informale di tali processi, ma il web e le nuove tecnologie offrono nuove opportunità di approfondimento.
VigoniForEurope, realizzato in collaborazione con i Ministeri degli esteri italiano e tedesco, è un forum dedicato alle politiche culturali, che intende offrire una piattaforma di discussione tra i maggiori interlocutori a livello europeo. Il direttore di Symbola Domenico Sturabotti presenterà Io sono cultura.
Le turbolenze degli ultimi anni hanno generato tanto reazioni nostalgiche quanto visioni velleitarie. Tra questi estremi, che sembrano confortanti ma si rivelano inquietanti, la creatività mostra tutta la propria forza modellando progetti e strategie che restituiscono opportunità e responsabilità a un mondo che vuole crescere costruendo il proprio futuro.
Piero Chinellato | Avvenire
Comunicati Stampa
Il nuovo sito raccoglie le attività della fondazione valorizzando e raccontando il mosaico Symbola composto da personalità del mondo scientifico, accademico, culturale e imprenditoriale.
Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019 – Geografie del nuovo made in Italy acronimo e racconto dell’identità produttiva e sociale italiana – dall’Industria al Turismo, dall’Agroalimentare al Localismo, dall’Innovazione all’Arte e alla Cultura – è un viaggio di scoperta in un Paese che ha i talenti e le risorse per guardare negli occhi il futuro. Rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Askanews.it
Mauro Giustozzi | Corriere Adriatico Macerata
Gabriele Censi | CronacheMaceratesi.it
Comunicati Stampa
Arrivato alla sua XVII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese.
Roberta Capozucca | IlSole24Ore.com
Cinzia Arena | Avvenire
Paolo Morelli | Corriere Torino
Comunicati Stampa
Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola ha presentato i dati della ricerca “Le Capitali della Nautica” sottolineando, in merito alla filiera della nautica, quanto sia ramificata la relazione del nostro settore con il resto dell’economia italiana.
Rassegna
Avvenire.it
Rassegna
Askanews.it
IlFoglio.it
CorrierediArezzo.it
Rassegna
IlSole24Ore.com
Fondazione
Il Direttore di Symbola Domenico Sturabotti, presenzierà al talk e alla presentazione del libro “Confini del Design” a cura di Andrea Rovatti.

Comunicati Stampa
Il rapporto “Effetto Ecopneus” è la fotografia della filiera Ecopneus per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso scattata da Fondazione Symbola.
Cesare Bechis | Corriere del Mezzogiorno Puglia
Fondazione
Ampio spazio sui media nazionali alla ricerca 100 Italian E-Mobility Stories 2019.
Rassegna
Paola Pilati | Affari & Finanza – La Repubblica
Fondazione
Alla Triennale di Milano la presentazione della ricerca Design Economy 2019 di Symbola e Deloitte.

Peppe Aquaro | Il Corriere della Sera
Il Sole 24 Ore
Tiziana De Giorgio | La Repubblica Milano
Comunicati Stampa
Fondazione Symbola, Assocamerestero e Unioncamere presentano L’Italia in 10 selfie 2019, il dossier patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, che illustra i punti di forza del Paese

Camillo Facchini | Il Giornale di Brescia
Ermete Realacci | Il Sole 24 Ore
Comunicati Stampa
GreenItaly 2018 è il nono rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere che misura e pesa la forza della green economy nazionale. Sono oltre 345mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014-2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018 (nell’arco, dunque, di un quinquennio) in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2.
La presentazione dell’atlante sull’Appennino di Fondazione Symbola presentato all’interno del festival All routes lead to Rome – Tutti gli itinerari portano a Roma, dal 16 al 25 novembre 2018.
Fabrizio Versienti | Corriere Mezzogiorno
Comunicati Stampa
Alla presentazione a Milano con Fondazione Cariplo un focus sulla regione Lombardia che, con 4.670 unità, prima in Italia per numero di imprese coesive con il 22,3 % del totale nazionale.

Gianluca Durno | Repubblica – Genova
Mauro Pigozzo | Corriere di Verona
Comunicati Stampa
Presentato oggi a Roma il Rapporto 2018 GreenItaly, realizzato da Symbola e Unioncamere, in collaborazione con CONAI e NOVAMONT. E il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Un master per l’approfondimento teorico ed operativo di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione delle aree interne, con particolare attenzione agli aspetti connessi al paesaggio, allo sviluppo locale e alla gestione sostenibile dei servizi. Realizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con Symbola
Comunicati Stampa
Il cammino costante del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore verso la qualità si arricchisce di un nuovo partner strategico: Symbola – Fondazione per le qualità italiane.
Peppe Aquaro | Corriere della Sera
La Repubblica – Bologna
Il segretario generale Fabio Renzi a raccontare l’Appennino e il suo “ritorno al futuro” al convegno di Fondazione Cariplo dal titolo “Borghi: Un patrimonio da preservare e riattivare. Esperienze in Lombardia”
A Lectoreinfabula l’appuntamento sullo stato dell’arte del sistema produttivo culturale e creativo della regione Puglia. Partecipa il direttore di Symbola a presentare la ricerca Creative in Puglia.
A cura di Francesco Zurlo – Preside vicario Scuola del Design del Politecnico di Milano.
IlSole24Ore.com
A cura di Maura Romano – Socia fondatrice di Melting Pro.
A cura di Mario Bellina – Autore e sceneggiatore di programmi per ragazzi e serie animate e Giulietta Fara – Direttrice Future Film Festival.
A cura di Claudio Astorri – Consulente radiofonico e Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano.
a cura di Valentina Montalto – ricercatrice specializzata in economia della cultura e sviluppo locale presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea.
A cura di Vincenzo Bellini e Cinzia Lagioia – Presidente e Direttrice Distretto Produttivo Puglia Creativa.
A cura di Marco Accordi Rickards – Direttore Fondazione VIGAMUS, e Micaela Romanini – Vice Direttore Fondazione VIGAMUS.
A cura di Amabile Stifano – Dottore di ricerca, esperto di contenuti tv e videopolitica, autore televisivo.
A cura di Bruno Zambardino – Responsabile Affari Europei Direzione Generale Cinema, MiBACT. Si ringrazia per il supporto redazionale Giulia Elena Berni – esperta di economia e regolamentazione dei media.
A cura di Donata Columbro – giornalista e digital strategist.
Opinioni
A cura di Manuel Orazi – Storico dell’architettura.
A cura di Simone Verde – Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta.
La popolazione straniera residente in Appennino è pari a quasi 700 mila individui.
Snack
Lungo tutta la dorsale appenninica si staglia un fitto reticolo di luoghi della cultura.